![]() |
Inserire il numero riportato in basso al codice a barre del prodotto. |
Farmatorre rappresenta
la nuova formula della farmacia Petri proiettata
nel futuro di internet senza tralasciare
l’importanza della tradizione e della
professionalità maturata in oltre
150 anni di storia.
La farmacia Petri fu fondata nel 1850,
anno più anno meno, dal dottor
Giuseppe Petri: uomo brillante con
il fiuto degli affari, grande viaggiatore
per l’Europa in lungo e in largo e
uomo di idee aperte e liberali se è vero
che accorse nel gruppo di Santorre di Santarosa
in difesa dell’indipendenza greca contro
i Turchi.
Per la farmacia il fondatore scelse una posizione
strategica, l’angolo tra il Corso e
via San Martino a Pisa dove ancora oggi si
trova dopo centocinquanta anni. La farmacia
era allora dispensatrice di polveri, pillole,
sciroppi salutiferi prodotti nel proprio
laboratorio e la loro importanza terapeutica
era sottolineata dall’ambiente austero,
quasi religioso, dei locali. La parte più misteriosa
e suggestiva della farmacia era il laboratorio
retrostante al locale di vendita: uno stanzone
enorme pieno all’inverosimile di alambicchi,
storte, becker e filtri di tutte le grandezze.
Nel centro una grande tavola di marmo bianco
per la preparazione delle pomate e delle
cartine. Da questo magico ambiente uscivano “le
specialità della casa”, il fiore
all’occhiello della Farmacia: l’Elisir
di China e l’Elisir
di Rabarbaro che continuano ancora
oggi ad essere prodotti sulla vecchie ricette
di Giuseppe Petri. In passato si vendevano
molte bottiglie di Elisir al giorno e in
più, un angolo del locale di vendita,
era riservato alla mescita degli Elisir serviti
in bicchierini artistici.
Il fascino dell’antica farmacia svanì in
un attimo un bel giorno del giugno 1944.
I Tedeschi in ritirata avevano scelto la
farmacia come fornello per le loro mine.
La farmacia fu ricostruita nell’immediato
dopoguerra con l’arredamento stile
anni cinquanta che poco ricordava quello
antico. Nel corso dell’ultima ristrutturazione
il titolare ha invece tentato di ricreare
la vecchia atmosfera elegante e sobria.
La farmacia nel corso dei suoi centocinquanta
anni di attività è rimasta
della proprietà della stessa famiglia
che ha conservato con puntiglio la secolare
tradizione. Giuseppe Petri lasciò la
farmacia a sua nipote Emma Matteucci e cioè al
marito dottor Cesare Fibbi da Fabriano, normalista
e professore di matematica, alla sua morte
gli successe il figlio Enzo al quale toccò l’ingrato
compito della ricostruzione. Al dottor Enzo
successe il figlio della sorella, dottor
Filippo Sassetti e dopo di lui suo figlio
dottor Ottavio Sassetti attuale titolare
della farmacia.
Poiché tutti i successori di Giuseppe
Petri hanno voluto conservare la ragione
sociale “Petri” è successo
che qualsiasi fosse il loro cognome, Fibbi
o Sassetti, il pubblico dei clienti ha continuato
a chiamarli “dottor Petri”.
I
marchi registrati presenti nel sito sono di proprietà esclusiva
dei rispettivi proprietari.
Altri nomi di prodotti, progetti,
termini, processi o frasi menzionati nel sito possono essere marchi
o denominazioni commerciali registrati ed usati solo per migliorare
la ricerca degli stessi all'interno del portale.
Tutti i prezzi pubblicati si intendono IVA inclusa.
Le informazioni riportate possono essere soggette a modifiche senza
preavviso.
Web site design, testi e grafica © 2019 Farmatorre E' vietata la riproduzione anche parziale.